Pubblicato il 8 Novembre 2012 da Veronica Baker
Uella, che fantasia
Post pubblicato nel mio blog il 21 Novembre 2011 :
Compriamo (per chi può) i regali di Natale dai piccoli imprenditori, dalla bottega dell’artigiano, dal vicino che tira avanti col proprio negozio, dall’amica che crea oggetti unici, da chi resiste alla globalizzazione nei nostri territori.
Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune che ne ha bisogno , e non alle multinazionali e ai grossi imprenditori che sottopagano i dipendenti e delocalizzano le imprese all’altro capo del mondo.
Così facendo più persone potranno vivere un Natale felice.
E dove lo ritrovo oggi , con delle “piccolissime” aggiunte che per altro non centrano un kazz o quasi con lo spirito del testo ?
Proponiamoci di comprare i regali di Natale da piccoli imprenditori ticinesi, da piccoli artigiani ticinesi, da piccole librerie indipendenti, oppure dall’amica che realizza gioielli magari con materiali riciclati, dall’amico che ha un agriturismo.
Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune, che lavora seriamente e che ha bisogno di essere sostenuta e non alle multinazionali, così facendo saremo NOI a dare una mano alla nostra economia e molte più persone potranno vivere un Natale sereno.
Compriamo a KM 0 o quasi.
Direttamente dal Mattinoonline.
Uella, che fantasia.
Per la cronaca, il copyright era non solo mio, ma anche di Umberto Marra, TICINESE, che nessuno si è ovviamente degnato di segnalare.