Pubblicato il 23 Luglio 2008 da Veronica Baker
Spettacolarizzazione degli eventi truci
[…] Un euro per vedere la morte.
È scritto su un cartello di fianco alla sedia : “Inserire la moneta per vedere l’esecuzione”.Un euro per un minuto di spettacolo: i tre colpi di sirena che danno il via al boia, la scarica elettrica che per 15 secondi scuote il manichino in una nube di fumo, il corpo di lattice immobile, piegato in avanti.
Finito, si ricomincia : altro euro, altra esecuzione.
La sedia elettrica a gettoni è la massima attrazione del Luna park dell’Idroscalo, Est milanese.
A ogni moneta, a ogni botta di corrente, lo stesso commento : “Sembra vero”. La frase viene ripetuta con identico entusiasmo da centinaia di persone ogni sera.
La folla è continua e varia: bambini accompagnati da papà, donne che fingono paura e ridendo si stringono al braccio del fidanzato, ragazzini che si lanciano in commenti entusiasti […]
La spettacolarizzazione degli eventi truci è la vera barbaria, non il manichino in sè , che non è altro che uno stupido gioco e nulla più.
Ma tira molto in termini di popolarità : le code per assistere ai processi riguardo i delitti più efferati o gli alti indici di ascolto dei programmi televisivi in cui vengono raccontate situazioni o fatti “non comuni” sono oramai eventi considerati irrinunciabili da molta gente.
Solo morbosità.
Un segno dei tempi.