Retrocessione annunciata

Pubblicato il 6 Dicembre 2011 da Veronica Baker


Retrocessione annunciata

Il piano di austerity, pardon impoverimento collettivo, votato in Italia ha avuto l’ovvio beneplacito da parte dei mercati, ed anche gli USA ovviamente non hanno fatto eccezione : Nasdaq +1.08%, S&P 500 +1.03%, Dow +0.65%, nonostante gli importanti dati macro deludenti (ISM a 52 in calo rispetto ad Ottobre e soprattutto ben sotto il consensus a 53.9).

Ma sappiamo che ora come ora non li guarda proprio nessuno, sono importanti solo le barzellette provenienti Standard and Poors (= your life in a nutshell), che puntuale più di un orologio a cucù sfizzero ha nella sessione pomeridiana dichiarato che ha messo in outlook negativo le 6 economie europee che godono ancora del triplo rating AAA (= fate come vi diciamo oppure sono c…i vostri in futuro).

Retrocessione annunciata

Ma il tono dei mercati a mio avviso è cambiato, e parecchi indici mondiali hanno già girato in questi giorni in fase bull : vedremo cosa succederà .

Sul fronte societario, comico notare che dopo il +10% di ieri basato sul nulla assoluto (o meglio, non proprio, come vedremo, spike in bear market significa bad news in arrivo e quindi ricoperture) è arrivata l’ennesima bocciatura (da parte sempre di S&P, naturalmente) per Finmeccanica (ed a dire il vero pure per Edison), che ora oltre ad un outlook negativo (ma ci voleva S&P a dirlo, visto l’ultima disastrosa trimestrale e le gli scandaletti tangentari ?) ora ha un rating BBB- : stanno preparando la terra di conquista per i loro fidi alleati al 200 di West Street.

Da segnalare in Europa le difficoltà di cassa per le società energetiche (minor consumo energia elettrica = pesantissima recessione alle porte) : oltre alle difficoltà di Edison, i krukki di RWE stanno pensando ad un aumento di capitale da 2.1 Mln di €, mentre i francesini di Veolia di vendere quote strategiche dei loro asset per 5Mln di €).

Nella notte Nikkei in calo (-1.39%), anche qua difficile prevedere l’andamento futuro .


44


Translate »
You cannot copy content of this page