Pubblicato il 9 Settembre 2008 da Veronica Baker
Movida finita
[…]Battered by economic downturn and contemplating even worse times ahead, Spain’s beleaguered parents now have one more thing to worry about : the return of their adult children.
A new study shows that up to a quarter of Spanish youngsters (defined as below 35 years of age) who have managed to leave their parents during the past two years have already returned or are planning to do so in the coming months.[…]
[…]The country’s trade union federation, CCOO, said that young people were usually employed under temporary contracts, making them the first to lose their jobs.
“When the crisis appears, the first to fall are the temporary contracts, and young people suffer these contracts more than anybody else”, a spokesman said.
Divorced couples are finding themselves having to live together because they cannot sell their homes.
“Before, homes were sold almost immediately or an agreement was reached for one of the two parties to keep it.
Now there’s an indefinite delay.”The problem in selling homes was creating a serious and anxious situation for estranged couples”.[…]
[…]After 16 years of credit-fuelled economic growth, Spain’s economy is teetering on the brink of recession.
House prices, which tripled in the decade to 2007, are falling. Unemployment is rising at the fastest rate in more than 15 years and banks have virtually ceased all lending.[…]
Fonte : Telegraph
Il primo, secco contraccolpo della crisi si è visto già quest’estate : a corto di liquidità, parecchie famiglie spagnole sono rimaste a casa.
Presenze turistiche in calo e città che non si sono svuotate neppure ad agosto.
A centinaia di migliaia rischiano di restare strangolati dal mutuo che si mangia già – è l’ultima cifra record appena diffusa – il 46% del loro reddito lordo.
Tutte le cifre sono in rosso:
- La produzione industriale è calata a luglio del 4,4%, dopo il tonfo del 9% del mese precedente.
- Il deficit della bilancia dei pagamenti cresce del 15%
- Il numero di disoccupati è aumentato del 25% in un solo anno :due milioni e mezzo, lo stesso livello di dieci anni fa. Dall´8,2% si è già passati al 10,4% (il doppio della media OCSE)
- Il deficit estero è di circa 50 miliardi di €€ l’anno (il doppio in percentuale degli USA)
- L’inflazione è la più alta della zona € (l’1% più dell’Italia)
- Le banche spagnole sono letteralmente in mano alla BCE
- La bolla immobiliare è inesorabilmente scoppiata
E probabilmente la verità è ancora peggiore, e di molto, dato che il 60% degli under35 non sono in grado di avere uno stipendio decente, avendo contratti a termine.