Mors tua vita mea

Pubblicato il 3 Aprile 2023 da Veronica Baker

Questa è l’altra faccia culturale della decadenza sociale ed economica.

Veronica Baker


Mors tua vita mea

Mors tua vita mea
Tacito dava una spiegazione del tutto moralistica…

Il motivo per cui alla fine dell’impero romano si era accumulato tanto debito non lo sappiamo di preciso, perchè i fatti economici non sono una scienza.

Tacito dava una spiegazione del tutto moralistica : decadenza dei costumi, militari sempre meno valorosi, non rispetto del mos maiorum.

La storiografia contemporanea, influenzata da dottrine più moderne ma sicuramente non completamente attinenti a quei tempi, ha iniziato a parlare di generici motivi economici e sociali.

Oggi il motivo per cui si è accumulato così tanto debito da parte dello stato, delle famiglie, delle aziende, non è anch’esso noto di preciso.

Ma si nota sicuramente una netta ”decadenza dei costumi”, da non intendere in senso moralistico.

Oggi rispetto alla generazione precedente (e soprattutto rispetto a due generazioni fa) c’è tanta, troppa gente che non ha voglia di studiare, di lavorare.
Per cui  rubano, truffano, imbrogliano, corrompono.

Questa è l’altra faccia culturale della decadenza sociale ed economica.
La crisi che sta avvolgendo più o meno tutto il mondo occidentale non è figlia solo delle malefatte dei banchieri, delle banche centrali, dei politici.
Ma soprattutto di un pensiero comune.

Di una perversa ideologia, figlia dello stato ”etico”, cioè uno stato che è superiore rispetto all’individuo e deve pensare a fare il bene dell’individuo.
In questa maniera, molti non hanno affatto incentivi a lavorare in maniera seria, dato che non hanno alcun interesse personale.

Ed ecco il perchè molto spesso fanno carriera persone totalmente incapaci, mentre quelle davvero preparate spesso hanno dei problemi addirittura a trovare lavoro.


Spetteguless


Translate »
You cannot copy content of this page