La gran massa dei tedeschi ignorò sempre i particolari più atroci di quanto avvenne più tardi nei Lager.
Lo sterminio metodico e industrializzato sulla scala dei milioni, le camere a gas tossico, i forni crematori, l’abietto sfruttamento dei cadaveri, tutto questo non si doveva sapere, ed in effetti pochi lo seppero, fino alla fine della guerra.Per mantenere il segreto, fra le altre precauzioni, nel linguaggio ufficiale si usavano soltanto cauti e cinici eufemismi.
Non si scriveva “sterminio” ma “soluzione definitiva”, non “deportazione” ma “trasferimento”, non “uccisione col gas” ma “trattamento speciale”, e così via.
Le pagine della vergogna
Bollettino di guerra.
Grosseto. Deceduta a 43 anni direttrice di banca.
Valtellina. Stroncato da un malore sulle piste da sci a 60 anni.
Rieti nel dolore: Andrea Maoloni è morto a soli 49 anni. Lo sport la sua passione più grande
Croce Rossa in lutto per la morte di Teresa: “Sarai sempre con tutti noi”