Moltiplicazione virtuale dei pani e dei pesci

Pubblicato il 22 Luglio 2011 da Veronica Baker


Moltiplicazione virtuale dei pani e dei pesci

Ecco il comunicato ufficiale dell’UE sul salvataggio dei Piigs.

Ufficialmente è uscito in tarda serata, intorno alle 21, ma in realtà le lobbies lo hanno avuto in anticipo – intorno alle 16 – per far chiudere sui max gli indici europei e fare uscire i titoli dei vari telegiornali in pompa magna.

Consiglio a chiunque di leggerlo molto attentamente (Qui c’è la traduzione in italiano, il tono dell’inglese – per chi mastica un po’ la lingua non è certo difficile da comprendere – è talmente grottesco e fasullo da sembrare addirittura irreale) , perchè dopo un suo esame, anche veloce si dovrebbe capire come vengono sperperati i nostri soldi e soprattutto che siamo in mano ad una banda di malfattori e di faccendieri (ma questo lo si sapeva già).

Moltiplicazione virtuale dei pani e dei pesci

Alcuni commenti dopo il riesame del documento :

  • I prestiti ufficiali della UE e IFM alla Grecia (“European Stabilization Fund”) vengono estesi da 7.5 anni di media come scadenza a 15 anni ; potenzialmente estendibili a 30 anni.
  • TUTTI gli stati UE si impegnano a portare il deficit pubblico annuo sotto il 3% del PIL (= altre finanziarie di tagli e tasse a go-go).
  • Gli stati europei si impegnano in questo SECONDO piano di salvataggio per 106 Mld € (da un Fondo di 560 Mld €  impegnati per ora in totale che deve servire per Portogallo, Irlanda, Spagna e compagnia cantante).

Ed ora, analizziamo un attimo la situazione.

Se in una famiglia qualcuno è troppo indebitato e non riesce a pagare debiti che succede di solito ?

Cugini, nonni, parenti e fratelli di solito lo aiutano e si impegnano per lui.

Ma le banche – ovviamente – dicono : “Benissimo signori, ma quali sono le vostre garanzie ipotecarie ?”

Supponiamo che l’UE sia una grande “famiglia”, con un figlio in difficoltà perchè scavezzacollo (Grecia), uno troppo sognatore (Irlanda)  ed altri che amano fare la bella vita (Spagna, Portogallo, Italia).

Nella “famiglia” degli stati della comunità europea qualcuno ad un certo punto  è troppo indebitato e non riesce a pagare i debiti.

Gli altri stati vogliono tutti aiutare (o meglio non proprio) e si impegnano per lui.

E il mercato finanziario (banche, assicurazioni, fondi, hedge funds) non chiede in pegno case, palazzi e terreni, cioè BENI MATERIALI, ma si accontenta di una cambiale come il più classico “Pagherò” .

Ma senza specificare come e con cosa.

Come mai ?

Perchè sono degli STATI sovrani che possono raccogliere soldi CON LA FORZA DELLA LEGGE : tasse e prelievi, tagliare sussidi, stipendi e pensioni, vendere beni pubblici.

Inoltre, ciascun stato membro si assume nei confronti di tutti gli altri un impegno per fornire garanzia e solvibilità al fondo di salvataggio .

Clicca qui per ingrandire

Subito una cosa balza agli occhi : nel listone dei paesi garanti ci sono TUTTI i paesi compresi quelli da garantire.

Sembrerebbe una cosa assurda, ma non lo è .

Leggendo sempre con attenzione il documento,c’è  scritto a chiare lettere che i paesi in difficoltà vanno in “stepping out” – in poche parole vanno fuori lista dei garanti.

Beh, obiettivamente immaginare da esempio che la Grecia garantisca se stessa attraverso il fondo europeo che gli presta i soldi per non fallire sarebbe troppo inverosimile anche per dei saltimbanchi come quelli dell’UE.

Quindi man mano che i paesi saltano e devono implorare ossigeno finanziario ovviamente  escono dalla lista dei garanti.

Ma attenzione, perchè qui viene il bello (od il brutto della situazione) : ad esempio la Spagna resta garante per gli impegni presi prima che andasse col culo per terra.

Rotfl, ma con cosa garantisce visto che per pagare si sono fatti prestare i soldi dal fondo ?

Con i soldi del fondo.

Da non crederci, ma è così.
L’Italia ad esempio “garantisce” con 139Mld €.

Scusatemi tanto, ma fino a tre giorni fa non eravamo sull’orlo del baratro ?

Lunedi hanno sospeso i BTP simulando un guasto tecnico per evitare si avvitassero (giustamente) verso il basso, hanno starnazzato per settimane sui cattivoni ribassisti, il maghetto di Sondrio ha fatto approvare di fretta e furia una manovra di emergenza da 60 Mld.

Ma GARANTIAMO i prestiti VIRTUALI  a Spagna, Grecia e Portogallo con un impegno di 140Mld di €.

In pratica da un lato non abbiamo un quattrino che uno e mettiamo il ticket per il pronto soccorso a 25€ a cranio più altri balzelli ridicoli, ma con gli stessi balzelli che dobbiamo pagare per mantenere in piedi la nostra baracca garantiamo in modo TEORICO che il fondo di salvataggio possa prestare altri quattrini ai paesi in difficoltà come la Grecia.

Ma come si fa a non vedere che è solamente un mega tarocco e che in questo modo la classe media – con tutto il substrato intorno – verrà spazzata via inesorabilmente ?


44


Translate »
You cannot copy content of this page