Pubblicato il 7 Febbraio 2007 da Veronica Baker
Errori grossolani e sviste : perchè accadono
Normalmente chi gioca in torneo ha una mente perfettamente allenata a sostenere il peso della tensione nervosa per ore fino alla fine della partita.
Allo stesso tempo però talvolta si compiono errori più o meno grossolani, come lasciare per esempio un pezzo in presa, trascurare una minaccia diretta.
Perchè accade ?
Come mai un’analisi sistematica può improvvisamente avere dei bugs così evidenti ?
Le motivazioni possono essere le più diverse fra di loro, naturalmente, proprio come accade nella real life di tutti i giorni.
Nulla naturalmente succede per caso, ma ha una sua precisa ragione d’essere.
Talvolta una mossa totalmente inaspettata (in particolare uno scacco) può influenzare una partita fino al risultato finale.
Questo perchè acccade ?
Proviamo a fare alcuni esempi concreti, tratti dalla mia esperienza di gioco.
1.Cf3 Cf6 2.c4 g6 3.d4 d5 4.cxd5 Cxd5 5.e4 Cb6 6.a4 a5 7.Af4 Ag7 8.Ae5 Axe5 9.Cxe5 C8d7 10.Cg4 h5 11.Ce3 Cf6 12.Ad3 c6 13.e5 Cfd5 14.0-0 Cb4 15.Ae4 C6d5 16.Cc3 Ae6 17.Dd2 Dd7 18.Tfc1 0-0 19.Ta3 Rg7 20.f4 Cxf4 21.Tf1 Cfd5 22.Cf5+ Axf5 23.Axf5 e6 24.Ab1 Cxc3 25.Txc3 Tad8 26.Td1 b6 27.Dg5 Cd5 28.Th3 Th8 29.Aa2 De7 30.Dc1 Cb4 31.Ab1 c5 32.Tc3 cxd4 33.Tc7 Td7 34.Txd7 Dxd7 35.Df4 d3 36.Df6+ Rh7 37.Tf1 Tf8 38.Rh1 Dd8 39.Df3 Dd5 40.Df6 Cc6 41.Te1 d2 42.Tf1
Tralasciamo i commenti sulla partita, giocata all’inizio o quasi dalla mia esperienza agonistica ed evidentemente infarcita di obbrobri posizionali e tattici.
Sta di fatto che il N qua ha posizione completamente vinta.
Devo ammettere che ero un po’ innervosita dal fatto che il mio avversario non avesse ancora abbandonato, nonostante l’evidenza della posizione completamente persa.
Sta di fatto che dopo aver giocato 42.Tf1 quel marpione del mio avversario (all’epoca lui era una 1N di esperienza, mentre io una 1S) piegò il formulario e se lo mise in tasca, dando ad intendere che dopo la ovvia mossa successiva avrebbe abbandonato.
42…d1D
Ed invece, immediatamente dopo la mia mossa, gioco come un fulmine…
43.Axg6+
E’ evidente che questa mossa è solo dettata dalla disperazione,perchè dopo la ovvia 43…hxg6 non c’è assolutamente nulla : [43…fxg6 44.Dxf8 Dd8 45.Df7+ Rh8] rimanendo con una Donna netta in più.
Ma è altrettanto ovvio che io non mi aspettassi affatto un tale tipo di mossa, ed addirittura arrivai a vedere un matto in f7 che non poteva esserci, perchè la Tf1 era inchiodata dalla Dd1 !
Per cui, presa dallo sconforto più totale. giocai la terribile…
43….. Rg8??
Ed a questo punto in B forzò facilmente il perpetuo con la ovvia….
44.Axf7+ ½-½
La mia tristezza a questo punto non aveva limite.
Altre volte si possono avere dei veri e propri riflessi condizionati.Ci sono mosse che facciamo automaticamente, e spesso sono utili , ma non sempre.
Ecco un altro esempio tratto dalla pratica personale di torneo :
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.c3 Cf6 4.h3 Cc6 5.Ad3 e6 6.Ac2 Ae7 7.d4 cxd4 8.Cxd4 Db6 9.Cf3 d5 10.exd5 Cxd5 11.0-0 Ad7 12.b3 Af6 13.Ag5 Cxc3 14.Cxc3 Axc3 15.Tb1 Tc8 16.De2 Cd4 17.Cxd4 Axd4 18.Tbd1 Ab5 19.Ad3 Axd3 20.Dxd3 e5 21.Ae3 Td8 22.De4 0-0 23.Axd4 exd4 24.Tfe1
Tralasciamo ancora il livello infimo di gioco espresso dai due colori ; il N ha un pedone in più anche se di difficile valorizzazione tecnica.
Ricordo che all’epoca feci il seguente ragionamento: perchè il B sposta la Td1 in e1 ?
E’ assurdo, allora spingo il pedone in d3.
Di assurdo c’era solo quello che io volevo vedere, non quello che era realmente successo sulla scacchiera.
24….d3?? (ipermega rotfl carpiato) 25.Txd3 Txd3 26.Dxd3 h6 27.Dd7 Da6 ½-½
Sempre dallo stesso torneo, un’altra perla di saggezza.
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 e6 6.g4 Ae7 7.g5 Cfd7 8.Tg1 a6 9.Ae3 Dc7 10.Dd2 Cc5 11.f4 b5 12.Ag2 Ab7 13.a3 g6 14.0-0-0 Cbd7 15.h4 Cb6
Avevo studiato molto prima di fare questo torneo, e naturalmente avevo visto che generalmente in questa posizione è assai vantaggioso per il B sacrificare il pezzo per 3 pedoni + il re al centro avrebbe dovuto dare un netto vantaggio al B.
Pensai : 16.Cdxb5 axb5 17.Cxb5 Db8 18.Cxd6 Dxd6 19.Txd6 Cbd7 20. Tgd1 con netto vantaggio.
Per cui giocai con soddisfazione
16.Cdxb5? axb5 17.Cxb5??
Cui il mio avversario rispose tranquillamente, con sorriso sardonico
17…. Cb3+
Guadagnando la Donna. Le mosse successive furono giocate solo perchè non volevo arrendermi all’evidenza.
18.Rb1 Cxd2+ 19.Txd2 Dd7 20.Cxd6+ Axd6 21.Axb6 Dc6 22.Ad4 Tg8 23.e5 Dd7 24.Axb7 Dxb7 25.exd6 Rd7 26.c4 Txa3 27.Te1 Tga8 0-1
Altro esempio sullo stesso tema :
1.d4 d5 2.c4 e6 3.Cc3 Cf6 4.Ag5 Cbd7 5.e3 c6 6.Db3 Da5
Stavo giocando senza infamia e senza lode, ed a circa metà torneo in questo open integrale pesco una avversaria che ha circa 400 pti elo in meno di me.
Facendo il gravissimo errore di sottovalutarla, giocai in modo inusuale fin dalla 6a mossa, perchè è evidente che 6.Db3 in questa posizione non serve a nulla ; ma volevo evitare di giocare 6.Cf3 che sarebeb rientrata nella variante Cambridge-Springs, pensando che prima o poi in apertura avrei ottenuto automaticamente un vantaggio.
Non c’è atteggiamento peggiore sulla scacchiera, perchè infatti la mossa successiva fu una svista che mi costa un pezzo.
7.f3?? dxc4
Attaccando contemporaneamente la Donna e l’Ag5. In situazioni normali qua si abbandona, naturalmente, ma decisi lo stesso di continuare sperando di pescare nel torbido .
8.Axc4 Dxg5 9.Rf2 Cb6 10.Ad3 Cfd5 11.Cd1 Ad6 12.Ce2 a5 13.a3 Dd8 14.g3 0-0 15.e4 Ce7 16.f4 Ac7 17.Ce3 Cd7 18.g4 Te8 19.g5 Cf8 20.Tad1 Ceg6 21.e5 Ab6 22.Ab1 Dc7 23.Cc4 Aa7 ½-½
Un regalo inaspettato.
In questa posizione il N mi offrì patta, che naturalmente accettai.
Certo avevo ottenuto un po’ di controgioco, ma non avevo assolutamente nessun compenso per il pezzo in meno.
Allora, perchè Il N fece questa richiesta ?
Presumibilmente perchè era soddisfatta di avere ottenuto mezzo punto contro una giocatrice nettamente più forte.
Però,mai avere paura dei fantasmi, specie quando non ci sono.
Molto più spesso, semplicemente, si commettono sviste grossolane ed errori marchiani quando si è in netto vantaggio.
Normale, la nostra mente si rilassa, e si pensa che la partita si vinca automaticamente da sola, per grazia divina ricevuta dall’alto.
Queste situazioni sono le più pericolose, perchè si scivola facilmente nell’autocompiacimento del proprio ego interiore, arrivando a sottovalutare e a non prestare attenzione a quello che sta cercando di fare l’altro colore.
1.e4 e6 2.d4 d5 3.e5 c5 4.Dg4 f5!?
[4…Ch6!? 5.Axh6 gxh6 6.Cd2 Cc6 7.Ab5 Db6 Con buon gioco del N (Schultz- Karlsson,Copenhagen 1989 )]
5.Dg3 cxd4 6.Cf3 Cc6 7.Ad3 Dc7 8.0-0 Cge7 9.Te1
Con l’idea di proteggere il punto e5. Più appropriata subito c3,oppure a3, dato che il piano del N e evidente : Ad7, 00, Cg6, oppure, a seconda delle circostanze, h6 e g5
9…Ad7 10.a3?!
Ora inopportuna, avendo il B gia giocato Te1.a3 ha un senso se si piazza la T in c1, con l’idea c4, minacciando la posizione del monarca N.
10…h6 11.h4 g6 12.Ad2?
Inutile. [12.b4 a6 13.Af4 Ag7 14.Cbd2 0-0-0]
12…Ag7 13.c3 Db6 14.b4 a6 15.Cxd4 Axe5??+- Terribile svista.
Avevo visto 15. Txe5,Cxd4;16.cxd4,Dxd4, vedendo le due TT attaccate contemporaneamente….ma dopo Ac3 sono difese entrambe! [15…Cxd4 16.cxd4 Ab5! 17.Axb5+ axb5 Il N piazzerà il C in c4 via c8-b6, triplichera i pezzi pesanti sulla colonna a o c a seconda delle circostanze,mentre la casa debole c5 sara difesa dopo b7-b6.]
16.Txe5 Cxe5 17.Dxe5 Rf7
Non si puo fare altro che cercare di resistere il piu possibile. Aritmeticamente il materiale e pari ( T+P contro A+C) ma posizionalmente la situazione è completamente andata : “autostrada delle case nere”, Alfiere accecato dai propri pedoni, pezzi completamente scoordinati ed in posizione disarmonica.
Al B basta solo usare un po’ di tecnica per vincere a mani basse.
18.Ae3 Dd8 19.Ta2?
[19.Cxe6! Axe6 20.Ad4 Th7 21.Df6+ Re8 22.Dxe6+-]
19…Cc8
Disperatamente per tappare tutti i buchi.
20.Cf3?!
[20.c4 Con idea Cc3, Te2]
20…Th7 21.h5 gxh5 22.Dh2 h4 23.Cxh4 Ce7 24.Cf3?!
Il B pensa che la posizione si vinca da sola, e la sua condotta diventerà sempre piu superficiale con il passare delle mosse.
Il modo in cui si svolgerà la partita nel proseguio delle mosse sarà a dir poco stupefacente.
24…Rg7 25.Ad4+ Rg8 26.Dg3+ Rf8 27.Dd6?
Il N puo cambiare le DD, e puo sperare di riorganizzare i propri pezzi.
Finche c’e vita c’e speranza.
27…Ab5 28.Dxd8+ Txd8 29.Axb5?!
Altro favore per il N,che si e liberato dell’Alfiere cattivo.
29…axb5 30.Te2 Rf7 31.Ab6?!
[31.Ce5+ Rf8 32.Cd3 Rf7 33.Cc5 Td6 34.Cxb7 Td7 35.Cc5 Td6 36.Ae5 Tb6 37.Cd2+-]
31…Tg8 32.Cd4 Tg6 33.Cxb5 e5 34.Ac7 Thg7 35.g3?
[35.f4! e4 36.Ae5 Tg8 37.Cd6+]
35…e4 36.Ae5 Tg8 37.Cd2 h5 38.Cf1 h4 39.Af4 Tg4 40.Rh2 Th8
E’ facile vedere come il B abbia giocando assolutamente in modo passivo nonostante l’enorme vantaggio, e come il N non abbia fatto altro che provare ad attivare i propri pezzi e nulla più.
41.Rg2 Cg6 42.Ad2 f4 43.f3? h3+ 44.Rh2
Dopo questa mossa il mio avversario si alzò trionfante dalla sedia, pregustando una ormai imminente vittoria.
Ma lo attendeva una amara sorpresa.
44…exf3 45.Tf2 Ce5!
Il B perde forzatamente una qualita.
46.Axf4
Forzata [46.a4 fxg3+ 47.Cxg3 Thg8 48.Cd6+ Re6 49.Cdf5 Txg3 50.Cxg3 Cg4+ 51.Rg1 Cxf2 52.Rxf2 h2 53.Ch1 Tg1-+]
46…Txf4 47.gxf4 Cg4+ 48.Rg3 Cxf2 49.Rxf2 h2 50.Cxh2 Txh2+ 51.Rxf3 Rf6
Qui termina la trascrizione delle mosse, essendo entrambi i colori in forte zeitnot ( si giocava con il Quick Play Finish .
A gioco corretto la posizione è probabilmente equilibrata, ma il B forzò troppo e perse.
Adeguata conclusione di una partita giocata da un certo punto in modo a dir poco superficiale. 0-1