Dipendenza da trading : una malattia dei nostri tempi

Pubblicato il 5 Agosto 2008 da Veronica Baker


Dipendenza da trading : una malattia dei nostri tempi

[…] A Wall Street i broker hanno ormai i nervi a pezzi.
Tutta colpa della crisi finanziaria innescata dal ciclone dei mutui subprime, che ha portato alle stelle il livello di stress in borsa nell’ultimo anno.

Sono sempre piu’ gli operatori finanziari che ricorrono a psicofarmaci per aumentare la propria concentrazione e gestire meglio le emozioni: secondo un’indagine della rivista specializzata Investment Dealer’s Digest  il consumo di Ritalin, Adderall, Vicodin e Oxycontin e’ in continua crescita tra i broker.[…]

Fonte: El Pais

Dipendenza da trading
Una brutta storia.
Certo che se si deve utilizzare degli antidepressivi o comunque dei farmaci per poter lavorare, forse sarebbe meglio cambiare professione.

Ma il fenomeno non deve essere affatto sottovalutato ; a suo tempo mi colpì molto questa vicenda, per alcuni aspetti sintomatica.
Il tema è la dipendenza da trading.

wall street sign 1

La fonte è un articolo dal titolo : “Drogati di Borsa, quando il trading diventa dipendenza”;  l’ autore è Andrea Franceschi.

[…]”La notte facevo fatica ad addormentarmi.

Aspettavo solo che facesse mattino per collegarmi e fare i primi ordini.
Durante il lavoro poi, appena potevo, tornavo a casa a controllare l’andamento delle azioni.

Compravo, vendevo, speculavo.

Qualche volta andava bene, qualche altra meno. Ma alla fine mi sono trovato senza più un soldo”[…]

index

[…] Una passione sfociata in dipendenza.

Un pallino, quello del trading online, diventato schiavitù simile all’alcolismo o alla droga, anche se forse il paragone più azzeccato è con il gioco d’azzardo.[…]ha puntato i suoi soldi su azioni e strumenti finanziari complessi al “tavolo verde” della Borsa Italiana.

Operazioni rischiose, fatte solo con un portatile e una connessione a internet, che gli hanno fatto perdere oltre 150mila € […]

[…] è stato malato di “gioco in Borsa compulsivo”, un disturbo mentale della famiglia degli “internet addiction disorder”.

Come la dipendenza da chat, da pornografia online o dai videogiochi. Il trader compulsivo agisce proprio come un giocatore d’azzardo.

trading

Si fa guidare dall’istinto più che dalle competenze e dalla ragione, non sa mai quando fermarsi, non riconosce i propri limiti e, come accade spesso ai malati di poker, finisce per perdere grosse cifre.

Non ci sono statistiche, ma gli specialisti concordano nel dire che è un fenomeno “molto sottovalutato”. Dai medici, dai professionisti della finanza, e dalla società.[…]

“È molto difficile individuare un problema di dipendenza da trading […] chi passa la giornata davanti al videopoker è evidentemente malato. Chiunque lo riconosce.

Per chi fa trading è diverso. Fare investimenti in azioni o obbligazioni è un’attività socialmente accettata.

Per cui, chi ha delle grosse perdite, non è necessariamente una persona con dei problemi psichiatrici. Nella maggior parte dei casi è uno che ha fatto un investimento sbagliato”[…]

[….]Non sono cause specifiche a scatenare la compulsività. Nella maggior parte dei casi è la combinazione di diversi fattori. C’è la predisposizione fisiologica ad esempio.

Alcune persone[…]hanno una maggior percezione del livello di rischio a cui vanno incontro e riescono a rimanere freddi e prendere decisioni giuste anche in condizioni di stress.

Altri invece si fanno prendere più facilmente dall’emotività. Questi ultimi sono i soggetti più a rischio.

Ci sono poi fattori esterni. Ad esempio un crollo inaspettato dei listini che manda in fumo un investimento.

Per […] l’inizio della fine ha coinciso con il crack Parmalat del 2003.

“Me lo ricordo bene  da un giorno all’altro persi quasi 30mila €. E pensare che la settimana precedente ne avevo guadagnati mille”. […] “Ero ossessionato dal recuperare […] e così iniziai a fare investimenti sempre più rischiosi. […]

Ogni giorno compravo e vendevo, compravo e vendevo.

Mettendoci sempre più soldi. Senza accorgermene, diventai dipendente”.[….]cerca in tutti i modi di nascondere la realtà ai suoi familiari. Ma sua moglie si rende conto che qualcosa non va.

Inizia a chiedere aiuto. A psichiatri, psicologi e anche al SerT (il Servizio tossicodipendenze che aiuta anche i malati di gioco d’azzardo).

Ma, nel migliore dei casi, si sente rispondere: “Signora, suo marito sta benissimo, ha solo fatto degli investimenti sbagliati”.

Qualcuno addirittura le consiglia di divorziare.Intanto però la situazione finanziaria della famiglia precipita.

È il mese di marzo del 2007, quando […]  tocca il fondo. Un ribasso del titolo Tenaris e il suo conto in banca si svuota: in pochi anni ha dilapidato 150 mila €.

529928975 630d65e9ba o

“Fu allora che confessai tutto a mia moglie, che fino ad ora non sapeva quanto avevo investito.

D’accordo con lei decisi di intestarle quanto restava dei miei risparmi, e affidarle la gestione del conto corrente.

“Ma a quel punto […], per reazione all’astinenza da Borsa, cade in depressione.

Appena recupera dei contanti li va a giocare al videopoker o al gratta e vinci.

Nel mese di ottobre, si ricovera al San Raffaele di Milano.
Una scelta obbligata, considerata la gravità del suo problema.

“Per quindici giorni, io e mio figlio ci davamo i turni per sorvegliarlo […] perché in ogni momento c’era il rischio che fuggisse e andasse al bar a giocare al gratta e vinci”.

clokcl

Dopo il ricovero,[…] inizia un ciclo di sedute di psicoterapia con cadenza settimanale e ora mensile.
Oggi sta cercando faticosamente di ricostruirsi una vita.


44


Translate »
You cannot copy content of this page