Avete avuto 15 anni per organizzarvi

Pubblicato il 8 Giugno 2012 da Veronica Baker


Avete avuto 15 anni per organizzarvi

German April Trade Surplus 16.1 Bln

Demonstrably better than Reuter’s median forecast of 13.5 bln.

Unadj exports +3.4% y/y, imports -1.0% y/y

Exceptionally, I’ll write my last comment about this interesting datas in italian.

Mi fanno ridere amaramente i  tentativi di tante persone comuni od autorità, in Italia ed in Europa, nel tentativo di delegittimare l’indubbio vantaggio rappresentato da quel rigore e quella pianificazione economica strutturale che contraddistingue il popolo germanico da sempre.

Un popolo vero, un’aggregazione disciplinata, rispettosa di ruoli e gerarchie,un’adesione quasi sacrale alle leggi poste al di sopra di tutti e del singolo, definite eredità preziosissima di esperienza del vissuto e della logica del vivere comune delle generazioni che hanno preceduto.

Un sistema di governo, quello tedesco, dove si miscelano con attenzione politiche sociali e progresso economico, a differenza di altri paesi europei in cui i politici si riempiono la bocca dell’elegante vocabolo Welfare ma che poi fanno esclusivamente i loro interessi personali.

Certo, anche la Buba ha commesso gravissimi errori, come riempire il proprio portafogli di strumenti derivati tossici, anche la Deutsche Bank ha fatto parte del sistema finanziario mondiale degli ultimi vent’anni,  ma sono pressocchè certa che in Germania, una volta rimediato all’errore, non rifaranno mai più il medesimo errore.

Ed è pure vero che la Bundesbank in questo momento finanzia il proprio debito a tassi addirittura negativi, ma come dargli torto:  in primis perchè il valore è dato dalle leggi di mercato che in questo momento di crisi premiano la buona gestione rispetto a quella malaccorta degli altri paesi  .

Se voi abitaste circondati da ladri , malfattori e persone disoneste o quantomeno poco propense alla cura di una causa comune , probabilmente alzereste il più possibile l’altezza dei muri di confine di casa vostra.

Ed è altrettanto certo che personalmente non chiederò mai a chi da sempre gestisce la propria comunità con la migliore oculatezza possibile di pagare i debiti contratti dal mio paese (in cui per altro personalmente non ho mai creduto), contratti peraltro al solo scopo di tirare avanti il più possibile senza preoccuparsi del futuro, senza darsi delle regole, senza pianificare alcunchè .

Siamo entrati in Europa a condizioni prestabilite (scelte da personaggi che sono stati premiati con laute buonuscite e che nessuno ancora oggi contesta) ed ora che non le abbiamo rispettate, chiediamo a chi invece lo ha fatto, di rivederle perché a noi vanno strette.

La prima risposta che mi verrebbe in mente è : arrangiatevi, avete avuto la bellezza di 15 anni per rimediare ed organizzarvi.

Ma probabilmente i tedeschi sotto pressione – soprattutto perchè non hanno l’interesse a creare un caos europeo – forse daranno una mano ai paesi periferici dell’Eurozona.

Certo, ma dovrebbero essere questi i primi a dimostrare serietà.

In Italia si richiama la Germania alla solidarietà verso il grande popolo europeo : ma poi quando si parla di una riforma della giustizia (che ci costa solamente 60 Mld di € all’anno) che preveda un innalzamento delle pene per corruzione, apriti cielo.

In Grecia nessuno rilascia ricevute fiscale, nessuno ha mai pagato le tasse, nessuna legge seria sul lavoro nero e sul rispetto dei confini nazionali è mai stata rispettata, e parlano solo di cattivoni che non vogliono aiutarli ?

In Spagna le banche sprecano tuttora centinaia e centinaia di milioni a fondo perduto nel finanziamento della proprie squadre di calcio come Real e Barca (tanto per citare una singola voce), ed hanno il coraggio di richiedere l’aiuto dell’UE a sostegno delle proprie banche che rischiano di fare crack.

Avremmo anche il coraggio di pretendere gli Eurobond.

Avete avuto 15 anni per organizzarvi


44


Translate »
You cannot copy content of this page