Pubblicato il 15 Agosto 2021 da Veronica Baker
In ogni caso, la pericolosità dell’ossido di grafene e dei suoi derivati, compresi i punti quantici di grafene, per la salute umana non solo sembra provata, ma pare certa.
Abbigliamento ed ossido di grafene
Studio di riferimento
Zhao, J.; Deng, B.; Lv, M.; Li, J.; Zhang, Y.; Jiang, H.; Fan, C. (2013). Tessuti di cotone antibatterico a base di ossido di grafene = Graphene Oxide-Based Antibacterial Cotton Fabrics. Advanced Healthcare Materials, 2 (9), pp. 1259-1266. https://doi.org/10.1002/adhm.201200437
Fatti analizzati
L’articolo di (Zhao, J.; Deng, B.; Lv, M.; Li, J.; Zhang, Y.; Jiang, H.; Fan, C. 2013) sviluppa una metodologia di “fissazione dei fogli GO su tessuti di cotone, che hanno una forte proprietà antibatterica e una grande durata al lavaggio”.
I fogli di ossido di grafene vengono intessuti nelle fibre di cotone, rimanendo fissati al tessuto, come nella figura mostrata successivamente :

Affermano inoltre che “i tessuti di cotone antibatterico a base di GO sono preparati in tre modi : assorbimento diretto, reticolazione indotta da radiazioni e reticolazione chimica … più significativamente questi tessuti possono ancora uccidere > 90% di batteri anche dopo essere stati lavati 100 volte … test sugli animali dimostrano che i tessuti di cotone modificati con GO non causano irritazione alla pelle dei conigli.”
Tuttavia, tali benefici dell’ossido di grafene GO sono in completa contraddizione con gli studi di citotossicità dei materiali GBM a base di grafene a contatto con la pelle (Pelin, M .; Fusco, L .; León, V .; Martín, C .; Criado, A.; Sosa, S.; Prato, M. 2017).
Infatti, lo studio di tossicità cutanea in vitro, ha raggiunto risultati preoccupanti con i composti di ossido di grafene dopo 72 ore, inducendo mitocondri e membrane plasmatiche con danno alla vitalità cellulare, concludendo che “le alte concentrazioni e i tempi di esposizione prolungati a FLG e GO potrebbero influenzare l’attività mitocondriale associata a danni alla membrana plasmatica, suggerendo effetti citotossici ”.
Si precisa inoltre che “in contrasto con l’assenza di proprietà antiproliferative, gli effetti di FLG e GO sulle cellule HaCaT sembrano comportare un danno significativo ai livelli della membrana plasmatica, come valutato dall’assorbimento cellulare di ioduro di propidio “.

Un altro studio, ancora più incisivo nelle sue conclusioni, conferma gli effetti dannosi dell’ossido di grafene sulla pelle (Liao, KH; Lin, YS; Macosko, CW; Haynes, CL 2011).
I ricercatori hanno determinato “la citotossicità dell’ossido di grafene e dei fogli di grafene misurando l’attività mitocondriale nei fibroblasti della pelle umana… utilizzando il sale di tetrazolio idrosolubile (WST-8), l’esclusione del tripan blu e le specie reattive dell’ossigeno (ROS) rivelano che i fogli di grafene compattati sono più dannosi per i fibroblasti dei mammiferi rispetto all’ossido di grafene meno denso“.
A questi risultati, i ricercatori aggiungono altre conclusioni.
Hanno osservato che “alla dimensione più piccola, l’ossido di grafene ha mostrato la più alta attività emolitica, mentre i fogli di grafene aggregati hanno mostrato l’attività emolitica più bassa.
Il rivestimento di ossido di grafene con chitosano ha quasi eliminato l’attività emolitica“.
Anche se il chitosano non è l’argomento di questa voce, vale la pena notare che ha un ruolo molto rilevante nei nuovi film di imballaggio alimentare, idrogeli e medicazioni per la guarigione delle ferite, vedi la voce su ossido di grafene packaging alimentare .
Questi studi contraddicono prove chiare e convincenti piuttosto che i vantaggi e i benefici rivendicati da molte ricerche sull’ossido di grafene, dimostrando che sono falsi.
Altri studi
Colpisce la grande quantità di ricerche sui tessuti e sull’ossido di grafene per creare tutti i tipi di abbigliamento.
Ad esempio (Cai, G.; Xu, Z.; Yang, M.; Tang, B.; Wang, X. 2017) sviluppa un metodo per funzionalizzare i tessuti di cotone con ossido di grafene, mediante riduzione termica.
Nel loro studio corroborano la “buona conducibilità elettrica“, la permanenza dell’ossido di grafene nei tessuti senza “intaccare la conducibilità elettrica“, fornendo “proprietà idrofobiche e di blocco dei raggi UV “.
Questi dettagli sono molto rilevanti poiché sono note le proprietà di assorbimento elettromagnetico dell’ossido di grafene.
Ciò convertirebbe gli indumenti tessuti in cotone (anche se potrebbero essere altri materiali) ed ossido di grafene in un’antenna ricevente, che amplificherebbe il segnale emesso dai dispositivi 5G.
Colpisce anche il blocco dei raggi UV, poiché l’ossido di grafene può degradarsi per esposizione ai raggi ultravioletti come dimostrato nella ricerca di (Bai, H .; Jiang, W .; Kotchey, GP; Saidi, WA; Bythell, BJ; Jarvis, JM ; Stella, A. 2014).
Nel loro articolo Bai, et.al. spiegano che la reazione di Fenton (un processo di ossidazione che genera radicali idrossilici altamente reattivi) influisce sulla stabilità dell’ossido di grafene, così come l’introduzione della radiazione ultravioletta, che accelera questo processo.
Ciò è chiarito con la seguente affermazione : “È ampiamente accettato che le specie ossidative del meccanismo di Fenton siano costituite da radicali che includono il radicale idrossile altamente reattivo e l’introduzione dell’irradiazione ultravioletta (UV) nel sistema accelera la produzione di questa specie radicale “.
Nel caso di (Gao , Y.; Ren, X.; Zhang, X.; Chen, C. 2019) oltre a confermare l’interazione della luce ultravioletta nella degradazione dell’ossido di grafene, fanno alcune affermazioni preoccupanti, ad esempio “Attualmente, si sono ben pochi dati comparativi sulla stabilità colloidale e la tossicità dell’ossido di grafene (GO) trasformato con luce ultravioletta (UV) e luce visibile (VL).
Ciò significa che gli autori riconoscono apertamente la mancanza di ricerche sugli effetti dannosi dell’ossido di grafene già nel 2019, quando l’ossido di grafene è stato iniziato ad essere ampiamente utilizzato in tutto l’ecosistema industriale e produttivo.
Basta vedere tutti i brevetti disponibili già allora : oltre 5.000 brevetti il cui titolo include la parola chiave “ossido di grafene”, più di 34.000 brevetti contengono la parola chiave nei loro abstract o rivendicazioni e quasi 50.000 brevetti che contengono la parola chiave in qualche campo della sua descrizione).
D’altra parte, correlano l’ossido di grafene alla variabile di esposizione all’ultravioletto UV, mostrando che la struttura molecolare si degrada, producendo punti quantici di grafene, detti anche “punti quantici”, con cui si formano curiosamente i memristori .
Gli autori concludono che “l’ esposizione dell’ossido di grafene GO alla luce solare ne migliorerà le trasformazioni fisico-chimiche.
Questo è simile al fenomeno della fotoreazione dei nanomateriali disciolti in acqua dolce, la loro trasformazione e degradazione indotta da UV/VL ((luce ultravioletta/visibile)“.
Aggiungono anche che”sia l’irradiazione UV che quella VL possono rendere l’ossido di grafene GO molto più stabile e mobile nell’acqua cittadina e nell’acqua naturale di superficie rispetto a quanto previsto…. Quando la radiazione UV viene utilizzata per degradare il GO durante il trattamento dell’acqua, il tempo di irradiazione è un parametro operativo chiave…”
Questo è molto importante, perchè potrebbe essere un modo per eliminare o combattere gli effetti dell’ossido di grafene nel corpo umano.
Tuttavia,” gli effetti tossici dei campioni di GO trasformati UV/VL sono misurati mediante inattivazione di E. Coli e S. Aureus …L’esposizione ai raggi UV ha una forte influenza sull’effetto tossico di GO“.
Ciò significa che nel processo di degradazione dei punti quantici di ossido di grafene, potrebbero essere causati problemi di tossicità, sia per gli animali che per l’ambiente.

A questo proposito, la letteratura scientifica è stata rivista e ha trovato che (Wang, T .; Zhu, S .; Jiang, X. 2015) analizzano la tossicità dei punti quantici di grafene ed aggiungono i seguenti punti chiave :
1.”I punti quantici di grafene (GQD) generano una fluorescenza intrinseca e migliorano la stabilità acquosa dell’ossido di grafene (GO) mantenendo un’ampia adattabilità chimica e un’elevata capacità di assorbimento“.
Questa affermazione è importante perché significa che la capacità assorbente del grafene è aumentata e con essa la capacità di immobilizzare gli enzimi del corpo umano .
2.”Abbiamo scoperto che GQD (Graphene Quantum Dots, cioè i punti quantici di grafene) non ha mostrato un’influenza evidente nei topi a causa delle sue piccole dimensioni, mentre il GO è apparso tossico, provocando anche la morte dei topi a causa dell’aggregazione di GO all’interno dei topi. In sintesi, la GQD non ha una tossicità evidente in vitro e in vivo, anche in situazioni multidose“.
Ciò suggerisce che l’ipotetica tossicità dei GQD (Graphene Quantum Dots) è ridotta dall’esposizione alla luce solare o ai raggi ultravioletti, rispetto all’ossido di grafene GO non degradato.
3.Altri autori come (Chong, Y .; Ma, Y .; Shen, H .; Tu, X .; Zhou, X .; Xu, J .; Zhang, Z. 2014) affermano che “un’analisi dettagliata degli spettri infrarossi ha rivelato che l’assorbimento di GO distrugge l’integrità della membrana cellulare rimuovendo il doppio strato lipidico, con conseguente emolisi e forme aberranti.
Al contrario, i GQD alterano solo la struttura e la conformazione lipidica, dando luogo a cellule aberranti”.
I ricercatori confermano quindi che gli effetti tossici dei punti quantici di grafene sono leggermente inferiori rispetto allo stesso ossido di grafene GO da cui si originano.
Ma non bisogna perdere di vista il fatto che i test GQD sui globuli rossi hanno causato cellule aberranti.
Questo potrebbe spiegare il perchè della diffusione frequente di problemi di circolazione sanguigna, infiammazione cardiaca, pericardite, miocardite e persino malattie neuromuscolari degenerative.
Infatti, lo studio di (Qu, G.; Wang, X.; Wang, Z.; Liu, S.; Jiang, G. 2013) afferma che nei loro test “i QD (Quantum Dots) hanno causato grandi danni ai macrofagi attraverso l’accumulo intracellulare di QD insieme alla generazione di specie reattive dell’ossigeno ROS, in particolare per QD rivestiti con PEG-NH2″.
Ciò indica che la tossicità dei punti quantici di ossido di grafene (che è ossido di grafene degradato) presenta anche una tossicità che provoca il rilascio di radicali liberi in specie reattive dell’ossigeno ROS e danni ai macrofagi (cellule responsabili della distruzione degli antigeni nel nostro corpo), specialmente quando i punti quantici sono rivestiti con PEG-NH2, che è un composto di glicole polietilenico che ipoteticamente proteggerebbe il corpo dalla tossicità del grafene.
Per inciso, tutto questo è già stato analizzato nella voce sull’interazione dell’ossido di grafene nelle cellule cerebrali.
Tornando all’analisi dello studio di (Cai, G.; Xu, Z.; Yang, M.; Tang, B.; Wang, X. 2017) sulla funzionalizzazione dei tessuti di cotone con ossido di grafene e le sue proprietà anti-UV, si può dedurre che il suo obiettivo è preservare l’integrità dell’ossido di grafene nei prodotti tessili, per evitarne la degradazione e la conversione in punti quantici di grafene.
Altre indagini
Altre indagini relative ai tessuti di cotone e ossido di grafene sembrano dimostrare la loro stabilità termica.
Secondo (Krishnamoorthy, K.; Navaneethaiyer, U.; Mohan, R.; Lee, J.; Kim, SJ 2012) “l’analisi termogravimetrica (TGA) ha mostrato che i tessuti di cotone caricati con GO hanno una migliore stabilità termica rispetto ai tessuti di cotone grezzi.”.
Secondo (Rani, KV; Sarma, B .; Sarma, A. 2018) l’ossido di grafene, non solo servirebbe ad intrecciarsi con il cotone, ma potrebbe anche ricoprirlo completamente, attraverso il processo ad immersione, ottenendo migliori proprietà di conduzione elettrica.
Altre indagini simili sono quelle di (Ren, J .; Wang, C.; Zhang, X .; Carey, T .; Chen, K .; Yin, Y .; Torrisi, F. 2017 | Sahito, IA; Sun, KC ; Arbab, AA; Qadir, MB; Jeong, SH 2015 | Shateri-Khalilabad, M .; Yazdanshenas, ME 2013 ) che analizzano le proprietà conduttive in tessuti flessibili di cotone ed ossido di grafene pressati a caldo con ossido di grafene caricato negativamente.
L’ossido di grafene è stato introdotto anche nei tessuti in poliestere (Cao, J .; Guan, X .; Wang, Y .; Xu, L. 2021) mediante stampa e tecnica di pressatura a caldo.
Simile ad altri studi (Cai, G.; Xu, Z.; Yang, M.; Tang, B.; Wang, X. 2017), il tessuto presenta conduttività elettrica, resistenza all’attrito e lavabilità.
L’ossido di grafene può anche essere introdotto attraverso i coloranti, come mostrato da (Fan, L .; Tan, Y .; Amesimeku, J .; Yin, Y .; Wang, C. 2020 | Fang, J .; Gao, X .; Cai, X.; Lou, T. 2020 | Fugetsu, B.; Sano, E.; Yu, H.; Mori, K.; Tanaka, T. 2010), migliorandone le proprietà elettrostatiche e la conduttività elettrica.
In questo senso, spicca anche il lavoro di (Kowalczyk, D.; Fortuniak, W.; Mizerska, U.; Kaminska, I.; Makowski, T.; Brzezinski, S.; Piorkowska, E. 2017) in cui dimostrano che i tessuti rivestiti con xerogel nello 0,5-1,5% del loro peso in ossido di grafene ridotto rGO, migliorano le proprietà antistatiche e la loro resistenza superficiale e volumetrica.
Gli xerogel sono un tipo di gel ad alta porosità, che conferisce al tessuto trattato idrorepellenza e conduttività elettrica.
Altre ricerche affrontano lo sviluppo e la fabbricazione di tessuti per la schermatura delle interferenze elettromagnetiche, utilizzando ossido di grafene e argento (Ghosh, S.; Ganguly, S.; Das, P.; Das, T.K.; Bose, M.; Singha, N.K.; Das, N.C. 2019), arrivando ad ottenere prodotti tessili che resistono a 27,36 dB nella banda X (8,2-12,4 GHz).
Oltre alla protezione contro le interferenze elettromagnetiche, è stato ottenuto un tessuto di ossido di grafene finalizzato ad “un elevato assorbimento delle microonde”, come dichiarato da (Gupta, S.; Chang, C.; Anbalagan, A.K.; Lee, C.H.; Tai, N.H. 2020) nel loro studio.
È interessante notare che questo tessuto è anche progettato per operare sulla banda X (8,2-12,4 GHz).
I tessuti non intrecciati di polipropilene possono anche essere sviluppati per lo sviluppo di sensori indossabili a base di grafene, ottenendo in questo modo “tessuti intelligenti”.
Questo è l’approccio di (Hasan, MM; Zhu, F.; Ahmed, A.; Khoso, NA; Deb, H.; Yuchao, L.; Yu, B. 2019).
Le applicazioni citate dagli autori includono “membrane filtranti utilizzate nell’abbigliamento e potenziale uso industriale grazie alla loro maggiore traspirabilità, durata, assorbenza e proprietà di filtrazione.
I tessuti non tessuti in PP (polipropilene) sono ampiamente utilizzati per sviluppare articoli portatili come gli indumenti “.
In questo lavoro viene studiata una membrana a base di ossido di grafene e tessuto di polipropilene in grado di fungere da sensore di pressione.
In precedenza (Du, D.; Li, P.; Ouyang, J. 2016) avevano anche sviluppato tessuti rivestiti di grafene per sviluppare sensori in grado di rilevare le pulsazioni e la respirazione.
In effetti, questi studi aprono la possibilità di sviluppare un’elettronica indossabile basata su tessuti (Khan, J .; Mariatti, M. 2021) che siano flessibili e superino i limiti dell’elettronica rigida.
Tuttavia, gli autori non sono a conoscenza o non desiderano trascendere la pericolosità dell’ossido di grafene, infatti secondo loro “il grafene è il principale candidato tra le altre forme di carbonio (per sviluppare tessuti elettronici) grazie alle sue proprietà eccezionali e non tossicità.“.
Per questo, sembra essenziale che il tessuto abbia capacità di conducibilità termica e assorbimento elettromagnetico, come si può vedere dai loro test.
“Il poliestere modificato con idrossido di sodio ha presentato il miglior risultato con un miglioramento del 30% nell’assorbimento e del 15% in conducibilità termica rispetto al poliestere non trattato “.
Un altro esempio di indumenti intelligenti con ossido di grafene sono i reggiseni sportivi (Shathi, MA; Chen, M.; Khoso, NA; Rahman, MT; Bhattacharjee, B. 2020), sviluppati con la tecnica di tintura dell’ossido di grafene, che “migliora la conducibilità elettrica e la resistenza alla trazione, stabilità al lavaggio, bassa impedenza“, concludendo che “il metodo di polimerizzazione a secco del pad può essere potenzialmente utilizzato per lo sviluppo di tessuti elettronici portatili rivestiti di grafene per dispositivi biomedici e di monitoraggio sanitario“.
Un altro tipo di tessuto in cui viene introdotto l’ossido di grafene è il “polietilentereftalato “, comunemente usato per la fabbricazione di indumenti e nei contenitori per bevande (Liu, X.; Qin, Z.; Dou, Z.; Liu, N.; Chen, L.; Zhu, M. 2014), nel qual caso si ricercano anche stabilità strutturale del tessuto ed elevata conducibilità elettrica.
Anche la serigrafia è stata oggetto di studio per l’applicazione dell’ossido di grafene, come viene indicato nel lavoro di (Qu, J .; He, N .; Patil, SV; Wang, Y .; Banerjee, D .; Gao, l. 2019).
In questo caso, gli autori riassumono che ” Gli e-textile a base di grafene hanno suscitato grande interesse grazie alle loro promettenti applicazioni in sensori, protezione e dispositivi elettronici indossabili.
Qui, riportiamo un processo di serigrafia scalabile insieme a un trattamento continuo. polimerizzazione a secco per la creazione di modelli durevoli di ossido di grafene (GO) su non-tessuti in viscosa ad una profondità di penetrazione controllabile “.
Riflessioni finali sull’utilizzo dell’ossido di grafene nell’abbigliamento
Abbigliamento con ossido di grafene GO, cotone e altri materiali potrebbe essere utilizzato per amplificare e migliorare la ricezione delle onde elettromagnetiche 5G, facilitandone la conduttività elettrica e favorendo i processi di neuromodulazione nei soggetti già inoculati tramite i cosiddetti “vaccini“.
Sembra dimostrato che l’ossido di grafene si degradi quando viene a contatto con la luce ultravioletta, come indicato da (Gao, Y .; Ren, X .; Zhang, X .; Chen, C. 2019), generando resti del processo di ossidazione sotto forma di punti quantici di grafene.
Questo spiegherebbe ad esempio alcune contraddizioni nelle raccomandazioni fornite dai media globalisti di non prendere il sole dopo il cosiddetto “vaccino” , prima di affermare successivamente il contrario.
In ogni caso, la pericolosità dell’ossido di grafene e dei suoi derivati, compresi i punti quantici di grafene, per la salute umana non solo sembra provata, ma pare certa.
Poiché l’ossido di grafene viene degradato dalla luce solare o dall’irradiazione ultravioletta, molti ricercatori hanno sviluppato metodi per incorporare la protezione dei tessuti contro questi agenti, vedere (Miao, GY; Zhang, ZZ 2017 | Tang, X .; Tian Tian , M .; Qu, L . ; Zhu, S .; Guo, X .; Han, G .; Xu, X. 2015 | Tian, M .; Hu, X .; Qu, L .; Du , M .; Zhu, S .; Sun , Y.; Han, G. 2016).
Poiché l’ossido di grafene non si degrada nel tessuto, in questo modo mantiene intatte le sue proprietà di assorbire le radiazioni elettromagnetiche.
Appare logico che, visto il sospetto della presenza di ossido di grafene in prodotti tessili, verrà effettuata un’analisi esaustiva di tutti i tipi di indumenti e tessuti disponibili sul mercato, al fine di evitare questa possibile fonte di contaminazione/avvelenamento da ossido di grafene, date le sue proprietà transdermiche (consultare la voce sulle confezione degli alimenti, dove appunto viene spiegata questa proprietà).
Bibliografia
1.Bai, H.; Jiang, W.; Kotchey, GP; Saidi, WA; Bythell, BJ; Jarvis, JM; Star A. (2014). Informazioni sul meccanismo di degradazione dell’ossido di grafene attraverso la reazione di foto-fenton = Insight into the Mechanism of Graphene Oxide Degradation via the Photo-Fenton Reaction. The Journal of Physical Chemistry. The Journal of Physical Chemistry C, 118 (19), pp. 10519-10529. https://doi.org/10.1021/jp503413s
2.Cai, G.; Xu, Z.; Yang, M.; Tang, B.; Wang, X. (2017). Funzionalizzazione dei tessuti di cotone mediante riduzione termica dell’ossido di grafene = Functionalization of cotton fabrics through thermal reduction of graphene oxide. Applied surface science, 393, pp. 441-448. https://doi.org/10.1016/j.apsusc.2016.10.046
3.Cao, J.; Guan, X.; Wang, Y.; Xu, L. (2021). Tessuti in poliestere altamente conduttivi prodotti mediante stampa con ossido di grafene e pressatura a caldo = Highly conductive polyester fabrics fabricated by graphene oxide printing and hot-pressing. Surface Innovations, 40, 1-8. https://doi.org/10.1680/jsuin.21.00005a
4.Chong, Y.; Ma, Y..; Shen, H.; Tu, X.; Zhou, X.; Xu, J.; Zhang, Z. (2014). La tossicità in vitro e in vivo dei punti quantici di grafene = The in vitro and in vivo toxicity of graphene quantum dots. Biomaterials, 35 (19), pp. 5041-5048. https://doi.org/10.1016/j.biomaterials.2014.03.021
5.Du, D.; Li, P.; Ouyang, J. (2016). Tessuti non tessuti rivestiti di grafene come sensori indossabili = Graphene coated nonwoven fabrics as wearable sensors. Journal of Materials Chemistry C, 4 (15), pp. 3224-3230. https://doi.org/10.1039/C6TC00350H
6.Fan, L.; Tan, Y.; Amesimeku, J.; Yin, Y.; Wang, C. (2020). Un nuovo colorante disperso funzionale drogato con ossido di grafene per migliorare le proprietà antistatiche del tessuto in poliestere utilizzando il metodo di tintura a un bagno. Rivista di ricerca tessile = A novel functional disperse dye doped with graphene oxide for improving antistatic properties of polyester fabric using one-bath dyeing method, 90 (5-6), pp. 655-665. https://doi.org/10.1177%2F0040517519877464
7.Fang, J.; Gao, X.; Cai, X.; Lou, T. (2020). Protezione UV del tessuto di seta modificato con ossido di grafene ridotto = UV protection of silk fabric modified with reduced graphene oxide. China Tintura e Finitura. https://en.cnki.com.cn/Article_en/CJFDTotal-YIRA202009011.htm
8.Fugetsu, B.; Sano, E.; Yu, H.; Mori, K.; Tanaka, T. (2010). Ossido di grafene come coloranti per la realizzazione di tessuti elettricamente conduttivi = Graphene oxide as dyestuffs for the creation of electrically conductive fabrics. Carbone, 48 (12), pp. 3340-3345. https://doi.org/10.1016/j.carbon.2010.05.016
9.Gao, Y.; Ren, X.; Zhang, X.; Chen, C. (2019). Destino ambientale e rischio dell’ossido di grafene trasformato con luce ultravioletta e visibile: uno studio comparativo = Environmental fate and risk of ultraviolet-and visible-light-transformed graphene oxide : A comparative study. Environmental Pollutio, 251, pp. 821-829. https://doi.org/10.1016/j.envpol.2019.05.010
10.Ghosh, S.; Ganguly, S.; Das, P.; Das, TK; Bose, M.; Singha, NK; Das, NC (2019). Produzione di nanoparticelle di ossido di grafene/argento decorate con tessuto di cotone conduttivo per schermatura dalle interferenze elettromagnetiche ad alte prestazioni e applicazione antibatterica = Fabrication of Reduced Graphene Oxide/Silver Nanoparticles Decorated Conductive Cotton Fabric for High Performing Electromagnetic Interference Shielding and Antibacterial Application. Fibers and Polymers, 20 (6), pp. 1161-1171. https://doi.org/10.1007/s12221-019-1001-7
11.Gupta, S.; Chang, C.; Anbalagan, AK; Lee, CH; Tai, NH (2020). Tessuto di cotone elettricamente conduttivo con rivestimento a ridotto ossido di grafene/ossido di zinco per un elevato assorbimento delle microonde = Reduced graphene oxide/zinc oxide coated wearable electrically conductive cotton textile for high microwave absorption. Composites Science and Technology, 188, 107994. https://doi.org/10.1016/j.compscitech.2020.107994
12.Hasan, MM; Zhu, F.; Ahmed, A.; Khoso, NA; Deb, H.; Yuchao, L.; Yu, B. (2019). Funzionalizzazione di tessuti non tessuti in polipropilene utilizzando plasma freddo (O2) per lo sviluppo di sensori indossabili a base di grafene. Sensori e attuatori A: = Functionalization of polypropylene nonwoven fabrics using cold plasma (O2) for developing graphene-based wearable sensors. Sensors and Actuators A: physical, 300, 111637. https://doi.org/10.1016/j.sna.2019.111637
13.Khan, J.; Mariatti, M. (2021). L’influenza della funzionalizzazione del substrato per migliorare il legame interfacciale tra ossido di grafene e poliestere non tessuto. Fibre e polimeri = The Influence of Substrate Functionalization for Enhancing the Interfacial Bonding between Graphene Oxide and Nonwoven Polyester. Fibers and Polymers, pp. 1-11. https://doi.org/10.1007/s12221-021-1386-y
14.Kowalczyk, D.; Fortuniak, W.; Mizerska, U.; Kaminska, I.; Makowski, T.; Brzezinski, S.; Piorkowska, E. (2017). Modifica del tessuto di cotone con grafene e ossido di grafene ridotto utilizzando il metodo sol-gel = Modification of cotton fabric with graphene and reduced graphene oxide using sol–gel method. Cellulose, 24 (9), pp. 4057-4068. https://doi.org/10.1007/s10570-017-1389-4
15.Krishnamoorthy, K.; Navaneethaiyer, U.; Mohan, R.; Lee, J.; Kim, SJ (2012). Nanostrutture di ossido di grafene modificate in tessuti di cotone multifunzionali = Graphene oxide nanostructures modified multifunctional cotton fabrics.. Applied Nanoscience volume, 2 (2), pp. 119-126. https://doi.org/10.1007/s13204-011-0045-9
16.Liao, KH; Lin, YS; Macosco, CW; Haynes, CL (2011). Citotossicità dell’ossido di grafene e del grafene negli eritrociti umani e nei fibroblasti cutanei. Materiali applicati e interfacce ACS = Cytotoxicity of graphene oxide and graphene in human erythrocytes and skin fibroblasts. ACS applied materials & interfaces, 3 (7), pp. 2607-2615. https://doi.org/10.1021/am200428v
17.Liu, X.; Qin, Z.; Dou, Z.; Liu, N.; Chen, L.; Zhu, M. (2014). Produzione di tessuti non tessuti conduttivi in poli (etilene tereftalato) utilizzando una dispersione acquosa di ossido di grafene ridotto come colorante in fogli. Anticipazioni RSC = Fabricating conductive poly(ethylene terephthalate) nonwoven fabrics using an aqueous dispersion of reduced graphene oxide as a sheet dyestuff. RSC Advances, 4 (45), pp. 23869-23875. https://doi.org/10.1039/C4RA01645A
18.Miao, GY; Zhang, ZZ (2017). Finitura anti-UV di tessuti di cotone con ossido di grafene = Anti-UV finish of cotton fabrics with graphene oxide. Dyeing & Finishing, 02. https://en.cnki.com.cn/Article_en/CJFDTotal-YIRA201702010.htm
19.Pelin, M.; Fusco, L.; Leone, V.; Martin, C.; Criado, A.; Sosa, S.; Prato, M. (2017). Effetti citotossici differenziali del grafene e dell’ossido di grafene sui cheratinociti della pelle. Rapporti scientifici = Efectos citotóxicos diferenciales del grafeno y el óxido de grafeno sobre los queratinocitos de la piel. Scientific Reports, 7 (1), pp. 1-12. https://doi.org/10.1038/srep40572
20.Qu, G.; Wang, X.; Wang, Z.; Liu, S.; Jiang, G. (2013). Citotossicità di punti quantici e ossido di grafene in cellule eritroidi e macrofagi = Cytotoxicity of quantum dots and graphene oxide to erythroid cells and macrophages. Nanoscale Research Letter, 8 (1), pp. 1-9. https://doi.org/10.1186/1556-276X-8-198
21.Qu, J.; He, N. .; Patil, SV; Wang, Y.; Banerjee, D.; Gao, W. (2019). Serigrafia di modelli di ossido di grafene su nontessuti in viscosa con profondità di penetrazione e conduttività elettrica regolabili. Materiali applicati e interfacce ACS = Screen printing of graphene oxide patterns onto viscose nonwovens with tunable penetration depth and electrical conductivity. ACS applied materials & interfaces, 11 (16), pp. 14944-14951. https://doi.org/10.1021/acsami.9b00715
22.Rani, KV; Sarma, B.; Sarma, A. (2018). Trattamento al plasma su tessuti di cotone per migliorare l’adesione dell’ossido di grafene ridotto per proprietà elettroconduttive. Diamante e materiali correlati = Plasma treatment on cotton fabrics to enhance the adhesion of Reduced Graphene Oxide for electro-conductive properties. Diamond and Related Materials, 84, pp. 77-85. https://doi.org/10.1016/j.diamond.2018.03.009
23.Ren, J.; Wang, C.; Zhang, X.; Carey, T.; Chen, K.; Yin, Y.; Torrisi, F. (2017). Tessuto di cotone conduttivo ecologico come sensore di deformazione flessibile basato su ossido di grafene ridotto per pressatura a caldo = Environmentally-friendly conductive cotton fabric as flexible strain sensor based on hot press reduced graphene oxid. Carbon, 111, pp. 622-630. https://doi.org/10.1016/j.carbon.2016.10.045
24.Sahito, IA; Sun, KC; Arbab, AA; Qadir, MB; Jeong, SH (2015). Integrazione di elevata conducibilità elettrica e attività fotocatalitica nel tessuto di cotone mediante cationizzazione per rivestimento arricchito di ossido di grafene caricato negativamente. Polimeri di carboidrati = Integrating high electrical conductivity and photocatalytic activity in cotton fabric by cationizing for enriched coating of negatively charged graphene oxide. Carbohydrate polymers , 130, pp. 299-306. https://doi.org/10.1016/j.carbpol.2015.05.010
25.Shateri-Khalilabad, M.; Yazdanshenas, ME (2013). Fabbricazione di tessuti in cotone elettroconduttivo utilizzando grafene = Fabricating electroconductive cotton textiles using graphene. Carbohydrate Polymers, 96 (1), pp. 190-195. https://doi.org/10.1016/j.carbpol.2013.03.052
26.Shathi, MA; Chen, M.; Khoso, NA; Rahman, MT; Bhattacharjee, B. (2020). Reggiseno sportivo lavabile e altamente flessibile con base in tessuto rivestito di grafene per il monitoraggio della salute umana = Graphene coated textile based highly flexible and washable sports bra for human health monitoring. Materials & Design, 193, 108792. https://doi.org/10.1016/j.matdes.2020.108792
27.Tang, X.; Tian, M.; Qu, L.; Zhu, S.; Guo, X.; Xu, X. (2015). Funzionalizzazione del tessuto di cotone con nanosheet di ossido di grafene e polianilina per proprietà conduttive e di blocco UV. Metalli sintetici = Functionalization of cotton fabric with graphene oxide nanosheet and polyaniline for conductive and UV blocking properties. Synthetic Metals, 202, pp. 82-88. https://doi.org/10.1016/j.synthmet.2015.01.017
28.Tian, M.; Hu, X.; Qu, L.; Du, M.; Zhu, S.; Sun, Y.; Han, G. (2016). Tessuto di cotone con protezione dai raggi ultravioletti ottenuto mediante autoassemblaggio strato per strato di ossido di grafene e chitosano = Ultraviolet protection cotton fabric achieved via layer-by-layer self-assembly of graphene oxide and chitosan. Applied Surface Science, 377, pp. 141-148. https://doi.org/10.1016/j.apsusc.2016.03.183
29.Wang, T.; Zhu, S.; Jiang, X. (2015). Meccanismo di tossicità dell’ossido di grafene e dei punti quantici di grafene drogato con azoto nei globuli rossi rivelato dal meccanismo di tossicità a infrarossi potenziato dalla superficie dell’ossido di grafene e dei punti quantici di grafene drogato con azoto nei globuli rossi rivelato dalla spettroscopia di assorbimento a infrarossi potenziata dalla superficie. Ricerca tossicologica = Toxicity mechanism of graphene oxide and nitrogen-doped graphene quantum dots in RBCs revealed by surface-enhanced infrared absorption spectroscopy. Toxicology Research , 4 (4), pp. 885-894. https://doi.org/10.1039/c4tx00138a