Pubblicato il 23 Dicembre 2004 da Veronica Baker
30 regole basilari per fare trading
STATO MENTALE
1. La calma e l’umiltà sono lo stato ideale, l’ego e lo stress i peggior nemici.
2. Il mercato è sempre neutrale, non gli interessa che tu vinca o perda. Nel trading il nemico è dentro di te.
3. Fai trading solamente quando sei fiduciosa ed ottimista.
4. Quando stai valutando se entrare o no lascia da parte ogni altro impegno, se non puoi farlo attendi un’altra occasione per entrare.
5. Il primo passo è capire che ogni vittoria sarà solo temporanea : mai abbassare la guardia.
INDIVIDUA ED ELIMINA I FATTORI DI STRESS
6. Identifica ed elimina lo stress : è segno che qualcosa del tuo metodo non si adatta alla tua personalità.
7. Fattori di stress possibili : intraday, posizioni elevate,nervosismo dovuto a fattori esterni.
OSSERVA IL MERCATO SOLO DOPO LA CHIUSURA
8. Una volta definita la strategia e inseriti gli stop non guardare più la tua posizione : continue oscillazioni causano stress, perdita di lucidità, decisioni impulsive, errori.
9. Osservare il mercato in intraday ti spinge a cambiare continuamente opinione sul mercato man mano che la situazione si modifica, aumentando stress ed incertezza.
10.Se hai posizioni aperte osservale mezz’ora prima della chiusura, per chiuderle già in serata se è la cosa da fare.
STATO MENTALE E DIMENSIONE DELLA POSIZIONE APERTA
11. Aumenta gradatamente le posizioni come in palestra i pesi.
12. Se la dimensione della posizione aperta ti impedisce di stare tranquilla significa che è eccessiva e ti causa stress. Riducila
13. Dopo una serie negativa : perdita di autostima, diminuzione lucidità. Dimezza l’entità delle posizioni e concentrati sugli errori fatti.
14. Dopo una serie molto positiva, se ti senti euforica smetti col trading e riposati. L’euforia causa arroganza e sottovalutazione dei rischi.
15. Il desiderio di aumentare la dimensione della tua posizione oltre al livello imposto è il primo segnale di euforia.
UNITA’ DI TRADE
16. Ragiona in termini di numero di unità di trade.
17. Ad es. 1000 euro sono 1 unità di trade, utilizzando questa unità di misura astratta sei più distaccata nelle decisioni su incrementi-decrementi.
IL PIANO
18. Durante il trade concentrati solo sull’esecuzione corretta del piano.
19. Cerca di fare la cosa giusta secondo il tuo metodo piuttosto che focalizzarti sul guadagno. Il profitto non è altro che la conseguenza di una serie di azioni corrette.
LE PERDITE
20. Sbagliare qualche trade è inevitabile, l’importante è il risultato complessivo continuando a seguire il proprio metodo.
INTUIZIONI
21. L’intuizione è semplicemente quella parte dell’esperienza che risiede nel subconscio.
22. Il segreto è la differenza tra ciò che tu vuoi che accada e ciò che tu sai accadrà, l’intuizione infatti sa già in termini probabilistici quel che accadrà.
23. Se rinunci al tuo ego, difendendo per forza la tua opinione iniziale, e invece ascolti ciò che il mercato ti sta dicendo avrai moltissime utili informazioni.
SPERANZA, PAURA E PROBABILITA’
24. Il successo in borsa consiste nel padroneggiare il calcolo delle probabilità. Concentrati su quello che sta effettivamente accadendo nel mercato.
25. La differenza tra la speculazione ed il gioco d’azzardo è che nel primo caso le probabilità sono dalla tua nel secondo no. Se non operi con tutti i fattori dalla tua stai solo giocando d’azzardo.
26. La speranza e la paura impediscono entrambe una corretta valutazione delle probabilità di un evento.
27. Appena ti sfiora l’idea di aver individuato un trade favorevole entra in gioco la speranza. La mente da più importanza ai fattori a sostegno e a sottostima quelli contrari che porta a sovrastimare delle probabilità a favore.
28. La paura a sua volta fa sovrastimare i fattori sfavorevoli e spinge quindi a uscire troppo presto da un buon trade.
29. Il rispetto delle regole fa sì che hai le probabilità dalla tua e minimizza l’influenza negativa di speranza e paura, sia perché ti senti più sicuro, sia perché sai già cosa fare e quando.
30. Basati sulle tue regole, non sulle tue opinioni : altrimenti sarai timorosa quando dovresti essere coraggiosa e coraggiosa quando dovresti essere cauta.